A chi è rivolto
I documenti anagrafici vengono rilasciati a tutti coloro che sono stati iscritti o che tutt’ora sono iscritti all’anagrafe del Comune.
Per le richieste online sarà possibile ottenere i certificati per sè e per i componenti della famiglia anagrafica, tramite il sito ministeriale ANPR.
Per le richieste allo sportello i certificati vengono rilasciati sia all’intestatario del certificato, sia ad altra persona, purché munita di carta d’identità valida e a conoscenza dei dati anagrafici dell'intestatario.
Descrizione
Per motivi di lavoro, familiari o personali, è possibile richiedere tutti certificati che riguardano i propri dati anagrafici (stato di famiglia, residenza, cittadinanza italiana, stato libero, vedovanza, esistenza in vita) sia separatamente che in maniera contestuale. Ogni cittadino ha la possibilità di autocertificare tutti i dati contenuti nei propri certificati anagrafici.
I certificati anagrafici che possono essere richiesti sono:
- certificato di residenza: attesta la residenza dell’intestatario;
- certificato di stato di famiglia: attesta la composizione della famiglia dell’intestatario
- certificato di nascita: attesta l'evento della nascita dell’intestatario;
- certificato di morte: attesta il decesso dell’intestatario;
- certificato di matrimonio: attesta l’evento del matrimonio;
- certificato di esistenza in vita: comprova l’esistenza in vita dell’intestatario;
- certificato di stato libero: attesta l’assenza del vincolo del matrimonio dell’intestatario (celibato/nubilato, vedovanza, libertà di stato a seguito di divorzio);
- certificato di cittadinanza: attesta la cittadinanza italiana del richiedente;
- certificati cumulativi o contestuali: raggruppano in un solo documento più certificazioni relative alla stessa persona.
Per tutti i certificati anagrafici di ANPR è ora possibile il rilascio online tramite:
- sito ministeriale ANPR che consente il rilascio dei propri certificati e per tutti i componenti della famiglia anagrafica senza costi (solo per gli usi che consentono il rilascio del certificato in esenzione della marca da bollo) o con marca da bollo (per tutti gli altri usi) pagabile online in fase di richiesta del certificato.
La piattaforma consente anche la stampa della maggior parte delle autocertificazioni precompilate con i propri dati.
Come fare
Online
Accedendo con le proprie credenziali SPID o CIE al portale di: ANPR https://www.anagrafenazionale.interno.it
Di persona allo sportello.
È necessario in questo caso compilare, presso lo Sportello Servizi Demografici, la modulistica compilata sia per i certificati che riguardano la situazione odierna, sia per quelli storici, che riguardano il passato. Per i certificati storici è consigliabile recarsi allo sportello.
I certificati possono essere richiesti anche:
· tramite email: sportello.anagrafe@comune.cefalu.pa.it
· tramite PEC: protocollo@pec.comune.cefalu.pa.it
• tramite posta all’indirizzo: Ufficio Anagrafe – Corso Ruggero 139 – 90015 CEFALU’
Cosa serve
Online
Per i certificati rilasciati online dalla piattaforma ministeriale ANPR non sono previsti costi se il certificato viene richiesto per gli usi che consentono l'esenzione dal pagamento della marca da bollo (gli usi consentiti saranno selezionabili in fase di richiesta); per tutti gli altri casi sarà necessario effettuare il pagamento della marca da bollo (16,00€) direttamente in fase di richiesta del certificato.
Allo Sportello
Per i certificati anagrafici e/o storici occorre la marca da bollo di € 16,00; per i certificati di stato civile (nascita, matrimonio, morte) non occorre la marca da bollo.
Si consiglia prima di provvedere all’acquisto della marca da bollo di rivolgersi allo sportello per il rilascio dei certificati oppure telefonare al n. 0921-924168.
I certificati anagrafici (ad eccezione di quelli storici) vengono rilasciati immediatamente.
I certificati storici di residenza e di famiglia vengono rilasciati entro 30 giorni dalla data della richiesta; non appena disponibile il certificato si verrà contattati per il ritiro.
- Per le richieste con email/ PEC, occorre allegare: • la fotocopia del documento di identità del richiedente; • l’eventuale marca da bollo da € 16,00. Per le richieste con posta, occorre allegare: • la fotocopia del documento di identità del richiedente; • la busta affrancata con l'indirizzo del richiedente con la quale sarà inviata la certificazione richiesta; • le eventuali marche da bollo da € 16,00.
Cosa si ottiene
Il certificato anagrafico in formato cartaceo
Tempi e scadenze
La validità dei certificati anagrafici è di sei mesi dalla data di rilascio. È possibile convalidarne la validità anche per il futuro mediante una dichiarazione dell'interessato che attesti la corrispondenza della certificazione alla situazione attuale.
Accedi al servizio
Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico.
Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare
Ulteriori informazioni
Graduatorie di accesso
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 03/07/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Convocazione Consiglio Comunale in sessione ordinaria di rinvio in prosecuzione e in forma mista con integrazione dell'ordine del giorno - mercoledì 26 novembre ‘25 alle ore 15,30
- Convocazione Consiglio Comunale in sessione ordinaria di rinvio in prosecuzione e in forma mista con integrazione dell'ordine del giorno - mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 15,30
- Convocazione Consiglio Comunale in sessione ordinaria e in forma mista - mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 20,00
- Avviso di deposito albo Presidenti di Seggio Elettorale
-
Vedi altri 6
- Avviso Ufficio elettorale - Iscrizione all'albo delle persone idonee all'Ufficio scrutatori di seggio elettorale
- Determinazione di accertamento di idoneità alla guida Autista Scuolabus
- Verbale di accertamento di idoneità alla guida Autista Scuolabus
- Dichiarazione di consenso di modifica di stato di famiglia
- Dichiarazione di conoscenza al trasferimento di minore
- Dichiarazione di assenso del proprietario dell’immobile
-
Notizie
- Convocazione Consiglio Comunale in sessione ordinaria di rinvio in prosecuzione e in forma mista con integrazione dell'ordine del giorno - mercoledì 26 novembre ‘25 alle ore 15,30
- Convocazione Consiglio Comunale in sessione ordinaria di rinvio in prosecuzione e in forma mista con integrazione dell'ordine del giorno - mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 15,30
- Democrazia partecipata anno 2025
- Convegni Ruggeriani: ecco gli Atti pubblicati
-
Vedi altri 6
- Convocazione Consiglio Comunale in sessione ordinaria e in forma mista -mercoledì 19 novembre 2025 ore 20,00
- Avviso di deposito albo Presidenti di Seggio Elettorale
- Convocazione Consiglio Comunale in sessione straordinaria ed urgente e in forma mista - lunedì 10 novembre 2025 ore 20,00
- Avviso sorteggio atti 2024 da sottoporre a controllo amministrativo successivo
- Convocazione Consiglio Comunale in sessione straordinaria ed urgente e in forma mista - mercoledì 5 novembre 2025 ore 20,00
- Avviso dismissione del servizio di rilascio delle caselle di Posta Elettronica Certificata (PEC)