A chi è rivolto
Può essere rilasciata a tutti i cittadini residenti sul territorio comunale
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento. In particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
- 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età
- 5 anni dalla data di emissione per i minori dai 3 ai 17 anni
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
La C.I.E. non viene consegnata immediatamente; i dati acquisiti dal Comune vengono inviati telematicamente all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvede alla stampa e alla spedizione in Comune entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Descrizione
La Carta d'Identità elettronica (C.I.E.) è un documento d’identità della persona. E' valida per l'espatrio, ma solo nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni. Ha le dimensioni di una carta di credito e il costo è di € 22,50 oppure € 28,00 per rinnovo per smarrimento/furto...
Manifestazione di volontà alla donazione di organi e tessuti
In fase di rilascio della C.I.E. tutti i cittadini residenti maggiorenni potranno esprimere il proprio consenso alla donazione di organi e tessuti dopo la morte; per informazioni specifiche in merito all'iniziativa è possibile rivolgersi ai dipendenti dell’Ufficio.
L'identità digitale della C.I.E.
Con l'identità digitale associata alla C.I.E. è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti con tutti i livelli di sicurezza richiesti.
Per accedere da subito ai Servizi Online (Livelli 1 e 2) è necessario aver richiesto la C.I.E. e attivare le proprie credenziali utilizzando la prima parte del codice (che viene fornito immediatamente al termine della procedura di richiesta della C.I.E.).
La C.I.E. può essere utilizzata come strumento di autenticazione digitale attraverso un computer, uno smartphone o entrambi mediante l'utilizzo dell'app CieID; per farlo è necessario essere in possesso delle 8 cifre del PIN: la prima parte viene consegnata in fase di richiesta, la seconda alla consegna del documento.
In caso di smarrimento dei codici è possibile richiederne un duplicato attraverso l'applicazione CieID o tramite Software CIE.
Come fare
L'acquisizione dei dati utili al rilascio della C.I.E. avviene presso l’ufficio Carta d’identità nei seguenti orari solo su appuntamento:
lunedì e martedì dalle 09.00 alle 12.30
mercoledì dalle 15.00 alle 17.00
giovedì e venerdì dalle 09.00 alle 12.30
E’ possibile prendere l’appuntamento per il rilascio della C.I.E. chiamando l’ufficio U.R.P. da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 tel. 0921-924175
Cosa serve
Per il rilascio della Carta d'identità elettronica sono necessari:
- • presenza del titolare del documento, indispensabile ai fini dell'identificazione (anche in caso di titolare minorenne) • fotografia in formato tessera stampata e recente (non più vecchia di 6 mesi) • carta d’identità scaduta, in scadenza o deteriorata • altro documento d'identità quale passaporto o patente di guida (solo se non si può presentare la precedente carta d'identità a causa di furto, smarrimento o se il deterioramento è tale da non consentire il riconoscimento) • per i soli cittadini stranieri extracomunitari: permesso di soggiorno valido o ricevuta di richiesta rinnovo se già scaduto o ricevuta di richiesta duplicato nei casi di furto o smarrimento Per il rilascio di carta d’identità valida per l’espatrio a cittadini minori di 18 anni è necessario, oltre quanto indicato sopra: • presenza dei genitori • presenza di almeno un genitore munito di assenso firmato dal genitore non presente o nulla osta del Giudice Tutelare.
Cosa si ottiene
La Carta d'identità elettronica (C.I.E.) e le credenziali per l'identità digitale
Tempi e scadenze
Il servizio di acquisizione dei dati è immediato allo Sportello, l'invio del documento presso il Comune, avviene entro 6 giorni circa.
Accedi al servizio
Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico.
Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare
Ulteriori informazioni
Graduatorie di accesso
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Convocazione Consiglio Comunale di prosecuzione in sessione ordinaria e in forma mista per il 21.07.2025 alle ore 20.00
- COMUNICAZIONE RIAPERTURA ALLA BALNEAZIONE DELLA SPIAGGIA LIBERA DEL LUNGOMARE
- Avviso di chiusura al pubblico dell'Ufficio Economato per il giorno 01 agosto 2025
- COMUNICAZIONE RIAPERTURA DELLA SPIAGGIA LIBERA DEL LUNGOMARE CON LIMITAZIONI DI BALNEAZIONE
- Vedi altri 2