A chi è rivolto
Hanno diritto alla cittadinanza italiana:
- i figli di genitori italiani;
- i figli di ignoti che nascono in territorio italiano;
- i figli degli apolidi nati su suolo italiano;
- i figli di stranieri che non seguono la cittadinanza dei genitori per la legge dello stato di appartenenza.
La cittadinanza può essere concessa allo straniero nei seguenti casi: ·
- decorso un periodo stabilito di residenza legale sul territorio italiano;
- se il coniuge è cittadino italiano;
- il minore straniero: se viene riconosciuto successivamente alla nascita o viene adottato da italiano;
Il maggiorenne straniero adottato da italiano non assume la cittadinanza italiana ma può chiedere al Capo dello Stato la concessione della stessa dopo 5 anni di residenza legale sul nostro territorio.
Descrizione
La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano e/o da madre italiana.
Come fare
La domanda per la cittadinanza deve essere inoltrata al Ministero dell'Interno e presentata:
- alla Prefettura della provincia di residenza, se la residenza è in Italia;
- all'autorità diplomatica o consolare, se la residenza è all'estero.
Il decreto ministeriale attraverso il quale viene concessa la cittadinanza italiana viene notificato dalla Prefettura all'interessato, il quale ha 6 mesi di tempo per rendere il giuramento dinanzi all'ufficiale dello stato civile del comune di residenza. L’acquisto della cittadinanza diviene efficace prestando giuramento entro i 6 mesi previsti.
Cosa serve
Per usufruire del servizio :
- Occorre presentare la domanda per la cittadinanza al Ministero dell'Interno o alla Prefettura di Palermo.
Cosa si ottiene
La cittadinanza italiana, per gli aventi diritto.
Tempi e scadenze
L'acquisizione della cittadinanza ha effetto dal giorno successivo alla prestazione del giuramento.
Accedi al servizio
Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico.
Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Cefalù, torna il “Viaggio della Memoria” ad Auschwitz: ecco il bando e come partecipare
- Revisione dinamica delle liste elettorali
- Revisione semestrale delle liste elettorali
- Rimodulazione Azione 1 del PdZ 2018–2019 del Distretto Socio-Sanitario n. 33
-
Vedi altri 6
- Avviso per la stabilizzazione a tempo indeterminato e pieno presso il Comune di Cefalù di n. 1 unità da inquadrare nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, riservato al personale in possesso dei requisiti previsti dall’art. 3, comma 5, del Decreto Legge n. 44/2023, convertito con modificazioni dalla Legge n.74 del 21.06.2023
- Avviso conclusione della selezione pubblica per l’assunzione di un addetto stampa
- Aggiornamento Albo delle persone idonee all'Ufficio di Presidente di Seggio Elettorale
- Convocazione Consiglio Comunale in sessione straordinaria e urgente e in forma mista
- Atto di interpello di disponibilità all’assunzione di n. 2 assistenti sociali - area dei funzionari EQ - a tempo determinato e pieno, mediante scorrimento graduatorie concorsuali in corso di validità
- Benvenuti nel sito istituzionale del Comune di Cefalù