Albo Presidenti di Seggio elettorale: iscrizioni/cancellazioni
-
Servizio attivo
Il Presidente di Seggio è colui che sovraintende alle operazioni del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie
A chi è rivolto
La richiesta può essere effettuata da chi:
- sia iscritto nelle liste elettorali del Comune di Cefalù
- sia in possesso almeno del titolo del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di scuola media superiore)
- abbia un'età compresa tra i 18 e i 75 anni
- non svolga una professione incompatibile con l'incarico (vedi ulteriori informazioni)
Descrizione
Può svolgere il compito di Presidente di seggio elettorale qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune che risulti iscritto nell'apposito Albo. In occasione delle consultazioni elettorali e referendarie, la Corte d'Appello di Palermo nomina per ciascun seggio elettorale un Presidente fra i soggetti iscritti nell'apposito Albo. La nomina viene notificata all'interessato.
Come fare
Per richiedere l'iscrizione all'Albo Presidenti di seggio elettorale è sufficiente presentare domanda indirizzata al Sindaco su apposito modulo, dichiarando il titolo di studio, la professione svolta e allegando copia del documento d'identità.
La modulistica deve essere presentata in originale all’ufficio protocollo del Comune di Cefalù - Corso Ruggero 139, 90015 Cefalù oppure via pec a: protocollo@pec.comune.cefalu.pa.it
Cosa serve
Per accedere al servizio :
- L'iscrizione non ha alcun costo
Cosa si ottiene
L'iscrizione all'Albo dei Presidenti di seggio elettorale è requisito imprescindibile per la nomina, da parte della Corte d'Appello di Palermo, a Presidente di seggio in occasione di consultazioni elettorali o referendarie.
Tempi e scadenze
La domanda deve essere presentata entro il 31 ottobre di ogni anno. L'iscrizione effettiva avviene entro il mese di dicembre successivo in occasione della revisione annuale dell'Albo dei Presidenti di seggio.
L'iscrizione non va rinnovata ma è permanente. Si rimane iscritti sino a quando si esprime la volontà di essere cancellati o fino al compimento del settantacinquesimo anno di età o fino al venire meno dei requisiti. Si può essere cancellati dall'Albo anche a seguito di gravi inadempienze in occasione di tornate elettorali, a seguito di specifica disposizione di rimozione da parte della Corte d'Appello.
Accedi al servizio
Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico.
Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare
Ulteriori informazioni
Graduatorie di accesso
Una volta nominato, il Presidente di seggio elettorale nomina con proprio atto il Segretario del seggio. Il soggetto nominato come segretario, pur non essendo iscritto in alcun Albo, deve possedere i requisiti richiesti per i Presidenti di seggio.
Per legge, non possono essere iscritti nell'Albo Presidenti di seggio elettorale:
- i dipendenti del Ministero degli Interni, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti
- gli appartenenti alle Forze Armate in attività di servizio
- i medici delle ASL incaricati delle funzioni già di competenza dei medici provinciali, degli ufficiali sanitari e dei medici condotti
- i segretari comunali ed i dipendenti del Comune addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
- gli elettori che abbiano compiuto il 75° anno di età
La cancellazione dall'Albo dei Presidenti di Seggio elettorale avviene presentando richiesta motivata in originale all’ufficio protocollo del Comune di Cefalù - Corso Ruggero 139, 90015 Cefalù oppure via pec a: protocollo@pec.comune.cefalu.pa.it. Alla richiesta è necessario allegare copia di documento di identità in corso di validità.
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 29/09/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Convocazione Consiglio Comunale in sessione ordinaria di rinvio in prosecuzione e in forma mista con integrazione dell'ordine del giorno - mercoledì 26 novembre ‘25 alle ore 15,30
- Convocazione Consiglio Comunale in sessione ordinaria di rinvio in prosecuzione e in forma mista con integrazione dell'ordine del giorno - mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 15,30
- Convocazione Consiglio Comunale in sessione ordinaria e in forma mista - mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 20,00
- Avviso di deposito albo Presidenti di Seggio Elettorale
-
Vedi altri 6
- Avviso Ufficio elettorale - Iscrizione all'albo delle persone idonee all'Ufficio scrutatori di seggio elettorale
- Determinazione di accertamento di idoneità alla guida Autista Scuolabus
- Verbale di accertamento di idoneità alla guida Autista Scuolabus
- Dichiarazione di consenso di modifica di stato di famiglia
- Dichiarazione di conoscenza al trasferimento di minore
- Dichiarazione di assenso del proprietario dell’immobile
-
Notizie
- Convocazione Consiglio Comunale in sessione ordinaria di rinvio in prosecuzione e in forma mista con integrazione dell'ordine del giorno - mercoledì 26 novembre ‘25 alle ore 15,30
- Convocazione Consiglio Comunale in sessione ordinaria di rinvio in prosecuzione e in forma mista con integrazione dell'ordine del giorno - mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 15,30
- Democrazia partecipata anno 2025
- Convegni Ruggeriani: ecco gli Atti pubblicati
-
Vedi altri 6
- Convocazione Consiglio Comunale in sessione ordinaria e in forma mista -mercoledì 19 novembre 2025 ore 20,00
- Avviso di deposito albo Presidenti di Seggio Elettorale
- Convocazione Consiglio Comunale in sessione straordinaria ed urgente e in forma mista - lunedì 10 novembre 2025 ore 20,00
- Avviso sorteggio atti 2024 da sottoporre a controllo amministrativo successivo
- Convocazione Consiglio Comunale in sessione straordinaria ed urgente e in forma mista - mercoledì 5 novembre 2025 ore 20,00
- Avviso dismissione del servizio di rilascio delle caselle di Posta Elettronica Certificata (PEC)