Descrizione
Due nuove importanti opere pubbliche prendono il via a Cefalù. Si tratta della riqualificazione dello “Spazio Cultura” e della manutenzione straordinaria di via Umberto I. I lavori, che sfiorano complessivamente il milione di euro, consentiranno alla città di proseguire nel suo percorso di riammodernamento, riqualificazione, sicurezza e fruizione pubblica degli spazi.
Per quanto riguarda lo Spazio Cultura, centro polifunzionale destinato ad attività culturali, conferenze e luogo aggregativo e all’occasione di rappresentanza, il progetto esecutivo è stato elaborato dall’architetto Maurizio Giardina per un importo complessivo di spesa pari a 580.000 euro. Le opere sono state appaltate all’impresa “NUOVI LAVORI S.R.L.”. I lavori consistono nella riqualificazione e manutenzione straordinaria del complesso e nella rifunzionalizzazione delle sale di piano terra e primo piano, del cortile interno e del corridoio coperto di collegamento alla Via XXV Novembre. La stima di completamento delle opere è di 240 giorni.
Il progetto esecutivo di via Umberto I è invece stato redatto dall’architetto Francesco Cefalù. Il progetto ha un importo complessivo di spesa pari a 420.000 euro ed è stato appaltato all’impresa MED di Caserta Basilio. I lavori consistono nella ripavimentazione del marciapiede, collocazione di una nuova balaustra, e nella nuova conformazione del verde e una più ampia spazialità per garantire maggiore sicurezza ai pedoni e abbattere le barriere architettoniche.
Entrambe le opere pubbliche sono state finanziate con fondi comunali derivanti dall’avanzo di amministrazione 2023.
“Come annunciato – dichiara il sindaco Daniele Tumminello - in questo mese di ottobre abbiamo avviato i cantieri per i progetti esecutivi frutto della programmazione e delle scelte di finanziamento a valere sui fondi comunali. Fare partire adesso i lavori è importante per puntare ad avere gli spazi fruibili già dal prossimo anno. Con queste due opere contiamo di risolvere le problematiche da tempo emerse in via Umberto I, restituendo decoro e sicurezza a questa storica via. Invece i locali di corso Ruggero, rimodernati e riqualificati, saranno spazi aperti e polifunzionali che arricchiranno la qualità dell’offerta sociale e culturale di Cefalù”.
Cefalù, 15 ottobre 2025