La Newsletter del Comune di Cefalù – n. 1 del 2025

Con la conclusione degli eventi del Magico Natale a Cefalù, che anche in questa edizione a cavallo tra il 2024 e il 2025 hanno visto una folta partecipazione di pubblico, l’attività dell’amministrazione comunale ha ripreso il lavoro per portare avanti i progetti del programma elettorale.

Il 2024 si è chiuso con l’approvazione del bilancio previsionale 2025/2027 e l’anno ha segnato anche un significativo record, quello legato alla raccolta differenziata, che si è attestata al 68,76 per cento.

Ma è nell’ambito che riguarda i lavori pubblici che si registrano i passi più significativi del 2025 appena iniziato: è stata infatti bandita la gara d’appalto da oltre 500 mila euro per la mensa scolastica dell’istituto comprensivo Botta e quella che consentirà di effettuare i lavori di manutenzione su via Umberto I.

Sul fronte turistico, non è mancato l’impegno volto alla promozione della città normanna, con la vetrina internazionale offerta dalla Bit di Milano, in cui Cefalù è stata presente in grande stile. E anche quest’anno non mancano le iniziative attrattive come Cefalù InLove.

Inizio 2025 anche all’insegna della coesione sociale e della partecipazione. Si è infatti svolto il Viaggio della Memoria Cefalù-Auschwitz, cui ha partecipato un gruppo di giovani cefaludesi a spese del Comune, e si è dato vita a progetti e iniziative verso le fasce più deboli come il “Bando per il sostegno solidale alimentare e lotta alla povertà” o il contributo trasporto destinato agli studenti.

Di grande importanza, per il valore educativo, è stata anche l’elezione del nuovo mini sindaco.

Prestigiosa, infine, l’offerta culturale che vede protagonista assoluto il Teatro comunale Cicero con due rassegne di respiro nazionale che mettono in scena il meglio del teatro contemporaneo: le due rassegne sono “Cosa porta il vento” e “Marea”.

 

Cefalù, 17 Febbraio  2025

L’ufficio stampa

Dario La Rosa